Dall’ergonomia, il comfort |
Le caratteristiche costruttive di questo sistema di molleggio rispondono pienamente ai dettami dell’ergonomia: ogni molla lavora in modo individuale e indipendente, quindi ogni punto del sistema ha una totale libertà di movimento; i test hanno dimostrato che la resistenza delle molle diviene tanto più alta quanto più viene sollecitata. Ciò contribuisce alla massima confortevolezza personalizzata. Infatti la superficie del materasso cede solo in quelle zone, anzi in quei punti, che ricevono una pressione e si sagoma esattamente in relazione alla postura dell’utilizzatore. |
Adattamento ottimale alla colonna vertebrale |
Il comportamento dinamicamente progressivo dato dalla quantità di molle in azione collettiva offre un eccellente supporto e si adatta perfettamente alla forma sinusoidale della colonna vertebrale qualunque sia la posizione, spesso involontaria, assunta dal corpo durante il sonno. |
La giusta pressione per tutto il corpo |
Un materasso dotato di questo sistema accoglie in modo equilibrato i diversi pesi delle parti del corpo (dorso, bacino, arti) indipendentemente dal peso complessivo dell’utilizzatore. L’equilibrio del corpo disteso così raggiunto non provoca pressioni anomale tali da interferire con la circolazione del sangue, assicurando in ogni occasione la massima comodità. |
Massima traspirabilità |
Dato che il volume sviluppato dalle molle è praticamente vuoto, formato cioè per il 95% circa d’aria, esse garantiscono un salubre microclima durante il sonno. Ad ogni movimento di compressione e rilascio delle molle, infatti, si ha un effetto pompa che determina un’ottima ventilazione di tutto il materasso. L’umidità corporea viene così trasportata facilmente all’esterno senza essere trattenuta, mentre il calore non viene accumulato, assicurando uno scambio termico ideale, condizione necessaria per la sensazione di benessere. |
Anallergico e atossico |
Le molle d’acciaio rivestite non creano allergie all’utilizzatore e, ancora per il fatto che il volume occupato dalle molle è praticamente vuoto, è facile concludere che gli acari non trovano un ambiente adatto al loro metabolismo e proliferazione. Le molle, inoltre, non emettono sostanze volatili tossiche per l’uomo. |
|
Antimicrobico e igienico |
Il metallo è per natura inattaccabile da batteri e muffe e la sua igienicità è nota, poiché non attira né genera polvere ed è inattaccabile da insetti e parassiti. |
Equilibrio e silenziosità assoluti (anche per il partner) |
Poiché i movimenti delle molle sono indipendenti sacchetto per sacchetto e non esiste possibilità di attrito tra molla e molla, il materasso risulta totalmente silenzioso. A ciò contribuisce anche l’equilibrata bilanciatura del peso del dormiente, i cui normali movimenti non provocano vibrazioni interne al materasso, né dondolii percettibili dal partner, ma vengono assorbiti da ogni zona d’appoggio del materasso. |
Elasticità di durata illimitata |
La qualità altamente selezionata e specifica dell’acciaio armonico e del tessuto di rivestimento, il particolare assemblaggio e insacchettamento con pretensionatura e l’azione indipendente e collettiva allo stesso tempo delle molle contribuiscono insieme a offrire doti di elasticità del tutto eccezionali. Gli approfonditi test condotti presso l’autorevole istituto tedesco LGA (Landesgewerbeanstalt Bayern) hanno dimostrato che il sistema mantiene inalterate le iniziali caratteristiche fisico – meccaniche (misura in altezza, gradiente di durezza e di elasticità). Una precisa garanzia a tutela della qualità del riposo e della durabilità del materasso nel tempo. |
Basso impatto ambientale |
Per le modalità produttive e per la natura stessa dell’acciaio e del tessuto di rivestimento, le molle rivestite indipendenti sono un prodotto che rispetta in massimo grado l’equilibrio della natura e possiede un alto grado di riciclabilità. |
|