|
|
 |
È un liquido prodotto da particolari tessuti secretori interni alla corteccia di una pianta ad alto fusto, l’Hevea Brasiliensis, che cresce spontaneamente nella foresta equatoriale brasiliana e viene oggi coltivata in molti paesi a clima tropico-equatoriale dell’Africa e dell’Asia. È un liquido acquoso, per lo più bianco, costituito per circa il 40% da gomma. Il resto è acqua, oltre a piccole percentuali di enzimi, grassi, proteine e sali minerali. La raccolta del lattice si effettua, quando la pianta ha raggiunto i 5 anni di età, praticando incisioni a spirale nella corteccia del tronco alla base del quale viene collocata una ciotola in cui il secreto viene convogliato man mano che cola. Ogni 48 ore le ferite vengono ravvivate asportando una strisciolina di tessuto di circa un millimetro di spessore, che assicura un rinnovato affl usso di lattice. Lo sfruttamento regolare di una pianta si può effettuare da 100 a 140 volte l’anno per una ventina d’anni. Da una pianta si ricavano mediamente 3 Kg di gomma essiccata l’anno. Il lattice naturale miscelato con altre sostanze e con l’aggiunta di aria viene trasformato in schiuma, iniettato negli appositi stampi e vulcanizzato in modo tale da ottenere un prodotto compatto, elastico e resiliente, ideale per la fabbricazione di materassi e guanciali. Il senso di piacere, di comfort e di riposo riscontrabili al momento dell’utilizzo dipendono dalle eccezionali caratteristiche della schiuma di lattice. |
 |
Adeguata climatizzazione |
|
|
Il lattice è formato da milioni di cellule aperte e collegate tra loro in un sistema di microcanali ottimizzati dagli alveoli di aerazione realizzati nella lastra. Queste caratteristiche assicurano il massimo grado di traspirabilità e igroscopicità, facilitano la dispersione dell’umidità e regolano il calore corporeo nella zona di contatto con il materasso. Grazie alla grande elasticità del lattice la compressione esercitata dal corpo fa reagire sia la superficie di contatto che il materiale sottostante impedendo il formarsi di uno strato superficiale compatto e acellulare. |
Appropriata elasticità e resilienza |
|
|
Il lattice è morbido quando viene compresso in maniera leggera assumendo immediatamente le forme del corpo o del capo. Offre una certa resistenza e un buon sostegno in caso di maggiore compressione. Ciò signifi ca che asseconda in maniera proporzionata vari gradi di pressione e ne compensa immediatamente ogni variazione. |
Ergonomico e antidecubito |
|
|
Le lastre in schiuma di lattice vengono prodotte in diverse forme, con vari gradi di rigidità, con diversi tipi di alveoli in modo da adattarsi all’anatomia del corpo, sostenendone in modo appropriato ogni parte. Tali peculiari proprietà lo rendono antidecubito. |
Anallergico, atossico e igienico |
|
|
Il lattice non reca danni alla salute e non produce effetti collaterali (allergie). Il lattice utilizzato per la produzione di materassi e guanciali SOMNIUM è certificato da EUROLATEX ECO STANDARD e da OEKO-TEX in quanto supera le prove di tossicità e di emissione di composti volatili. Non attira né genera polvere, è inattaccabile dagli insetti e dai parassiti, è batteriostatico (non permette la formazione di batteri) e battericida (uccide i batteri). È lavabile e sterilizzabile. |
Indeformabile e inalterabile |
|
|
Il lattice costituito prevalentemente dal caucciù, prodotto elastico per eccellenza, conserva le forme e la rigidità iniziali in modo soddisfacente anche dopo un uso prolungato ed intenso. Tutti i prodotti SOMNIUM superano con ottimi risultati i test internazionali ASTM, DIN, ISO, NEM UNI relativamente alla resistenza, alla fatica dinamica, alla compressione, alla resistenza all’invecchiamento e all’allungamento alla rottura. |
Ecologico e riciclabile |
|
|
L’unico agente espandente utilizzato per la produzione della schiuma di lattice è l’aria; si evita, così, di inquinare l’atmosfera con sostanze dannose all’uomo e all’ambiente (es. CFC). Gli scarti di produzione vengono abitualmente riciclati in vari modi, mentre i prodotti già utilizzati possono essere utilizzati come fonte di energia alternativa. |
Silenzioso e antisoffocamento Isolante, non è elettrostatico |
|
|
|
|
 |
|
|